Especie Temnothorax creolus (Baroni Urbani, 1978)

Mirmecología para aficionados

Una hormiga endémica de La Española.

Identificación

Posee hombros pronotales en bloque y, para Temnothorax, ojos relativamente grandes.

Prebus (2017) - Miembro del clado de los obturadores.

Baroni Urbani (1978) - Por la coloración, esta forma puede recordar vagamente a las especies del grupo isabela de Puerto Rico, pero, naturalmente, las hembras están llenas de espinas, la microescultura es diversa, la etiqueta es muy pequeña, etc. Anche il peziolo brevissimamente peduncolato e gli occhi grandi ed appiattiti sono caratteri di notevole importanza che non si riscontano in nessun'altra delle specie qui contemplate e che mi inducono quindi a ritenere creolus come unico rappresentante di un gruppo di specie separato dagli altri.

Rango latitudinal: 19,74° a 18,05361°.

Región Neotropical: República Dominicana (localidad tipo), Antillas Mayores.

Comprobar datos de AntWeb

La siguiente información procede del Catálogo en línea de las hormigas del mundo de Barry Bolton.

Salvo que se indique lo contrario, el texto del resto de esta sección procede de la publicación que incluye la descripción original.

Capo allungato, a lati debolmente convessi, leggermente piu largo in avanti che all'indietro. Occipite appena impresso nel mezzo, formante un angolo arrotondato ma evidente con i lati del capo. Clipeo poco prominente en la parte delantera y con débil incisión media. Occhi grandi ma praticamente affatto sporgenti ed a contorno ovale con l'apice rivolto in avanti. Mandibole armate di cinque denti tozzi. Antenne a scapo sottile e corto: ripiegato all'indietro esso dista dal margine occipitale piu di due volte il suo diametro massimo. Alitronco breve e robusto, a forte declivita pronotale anteriore e superiormente quasi piano fino all'inserzione delle spine propodeali. Nessuna traccia di sutura all'infuori della solita giunzione promesotoracica sulle pleure. Propodeo a faccia basale formante, con quella discendente, un angolo di poco inferiore a 100°. Spine prop ode ali brevissime e tozze, leggermente divergenti e rivolte all'insu: la loro distanza tra gli apici superiore a tre volte l'espansione massima. Peziolo a peduncolo brevissimo e tozzo, sormontato da un nodo alto e abbastanza grosso, a faccia superiore pianeggiante. Postpeziolo piu largo del peziolo, a lati subparalleli e debole convessita superiore. Gastro troncato anteriormente. Femori non ingrossati. Brevi peli bianchicci troncati eretti o suberetti sparsi in tutta la superficie corporea ad eccezione delle regioni orale, anale e della superficie inferiore del capo dove sono sostituiti da peli analoghi ma acuminati. Por debajo de la cabeza, estos pelos no añaden un rudimento de psamatoforo. Capo e membri forniti inoltre di minutissima pubescenza aderente sparsa, saltuariamente rappresentata anche sul gastro. Capo molto superficialmente punteggiato sui lati e sull'occipite e sottilissimamente striato in senso longitudinale sulla fronte. Sulle guance ed attorno agli occhi la punteggiatura si sovrappone alla striatura. Mandibole striate longitudinalmente. Alitronco ad eccezione della regione del collo e delle spine propodeali regolarmente punteggiato in maniera molto piu profonda anche se analoga a quella del capo. Peziolo e postpeziolo appena con debolissime tracce di microscultura reticolare sul dorso. Femori e tibie a tegumenta appena corrugato. Rimanenti superficiale liscie e lucide. Color del capo, del gastro y delle appendici bruno lucente, quasi nero, con le mandibole, la regione orale, i tarsi e le articolazioni più chiari, quasi rossicci. Alitronco e peduncolo marcatamente rossi, piu scuri sulle pleure e sul postpeziolo.

Longitud total 2,9 mm.

Dimensiones en mm e índice: Lc 0,62; lc 0,50; Lsc 0,43; Lp 0,27; ap 0,21; lp 0,15; Lpp 0,16; lpp 0,20; IC 80,65; ISC 116,28; IAP 77,78; IP 55,56; IPP 125,00; IPA 75,00.

SANTO DOMINGO: Bani, 65 m, 28.V.1972, 1, J. e S. Klapperich leg. (olotipo, Naturhistorisches Museum, Basel No. X.XI.V.d.3640).

Países dónde la especie Temnothorax creolus está presente:

Países: República Dominicana

Familia: Formicidae
Subfamilia: Myrmicinae
Género: Temnothorax
Especie: creolus

Fuentes

  • Datos extraidos de antmaps.org. 13/12/2024[1]
  • AntWeb. Versión 8.112. Academia de Ciencias de California, en línea en https://www.antweb.org. Consultado el 13 de diciembre de 2024.[2]
  • AntWiki - datos extraídos el 13/12/2024[3]